Giovanni Battista Piranesi, Stecher Firmin Didot, Verleger
Marmorvase im Besitz von Sig. Cav. Grenville, um 1835 (2. Pariser Ausgabe, Erstausgabe: 1778)
Zurück Bildinfos ➕ 🗖

Giovanni Battista Piranesi, Stecher Firmin Didot, Verleger

Marmorvase im Besitz von Sig. Cav. Grenville, um 1835 (2. Pariser Ausgabe, Erstausgabe: 1778)

Giovanni Battista Piranesi, Stecher Firmin Didot, Verleger

Marmorvase im Besitz von Sig. Cav. Grenville, um 1835 (2. Pariser Ausgabe, Erstausgabe: 1778)
In: "Vasi Candelabri Cippi [...]", Band 1, 2. Pariser Ausgabe um 1835, Tafel 15

Die Erstausgabe wurde 1778 publiziert.
(Höper, Corinna: Giovanni Battista Piranesi. Die poetische Wahrheit, Stuttgart 1999, Nr. 13.)

Details zu diesem Werk

Beschriftung

[Hochformat] Oben rechts nummeriert: "15"; in der Mitte links bezeichnet: "Nella Serie de' Cavalieri, che posseggono del Genio / e del Gusto nelle Arti liberali, devesi annoverare / in quest' Opera il Sig. Cav. Grenville. Trà i varj scel- / ti pezzi di Antichità da esso lui acquistati nel suo / soggiorno in Roma l' Anno 1774. uno è il presente / Vaso antico di Marmo di gran Mole, ritrovato / l' Anno 1769. nella Villa Adriana dal Sig. Gavino / Hamilton Pittore Inglese nel Sito detto Pantanello, / oggi posseduto dalla nobil Famiglia Lolli di Tivoli. / Si rende particolare questo Vaso per i suo begli / ornamenti, ed in ispezie per i Manichi, avendo il / giudizioso Scultore impiegato in essi quattro Pe- / sci marini squamosi, le Code de i quali s' innestano / co' Tronchi di Vite in un' ammasso di ben' aggruppa- / te Foglie; dal che ne dipende e la bizzarra invenzio- / ne di detti Manichi, e la diramazione attorno al Va- / so di molti intrecci di Rami, da quali pendono diver- / si Grappoli d' Uve, e Pampani. Stanno quà, e là trà"; in der Mitte rechts bezeichnet: "quei Rami alcuni Genj alati in graziosi atteggia- / menti disposti con Uve, e Pampani in ambe le ma- / ni; i quali con altri gentili fregi diversi formano / un ben' ordinato, e ricco abbellimento a tutto il / corpo del Vaso. / L' Autore ebbe il pregio di servire il detto Sig. / Cavaliere nell' acquisto non solo di questo, ma / di altri pezzi d' Antichità, e di un Camino dallo stesso Autore architettato, ornato di varj Marmi, / e di Metalli; il quale dovrà situarsi nella Villa / di Stow in Inghilterra, Luogo di Delizia di Milord / Temple. Quì il Vaso stà sopraposto ad un' anti- / co Pulvinare di Marmo, il quale, atteso che non / si sà qual Deità, Immagine, o vero altra Figu- / ra Simbolica sostenesse, rende incerto, ed oscu- / ro il Significato de' suoi Ornamenti, me per al- / tro le sue Sculture sono di maniera eccellente. / Tal Pulvinare in oggi trovasi in Inghilterra."; unterhalb der Darstellung: in der Mitte bezeichnet: "Al Signor Guglielmo Patoun Cavaliere Inglese / Amatore delle belle Arti / In atto d' Ossequio Il Cavalier Gio: Batta Piranesi D. D. D."; rechts signiert: "Cav. Piranesi F." (nach: Höper, Corinna: Giovanni Battista Piranesi. Die poetische Wahrheit, Stuttgart 1999, Nr. 13.16.)

Werkverzeichnis

Focillon 614; Wilton-Ely 901; Höper 13.16

Provenienz

Erworben 1915: Antiquariat Joseph Baer & Co., Frankfurt a. M.